
Saint-Marcel, un incantevole comune nella Valle d’Aosta, è rinomato per i suoi paesaggi mozzafiato e un’atmosfera tranquilla, ideale per chi cerca un equilibrio tra natura e modernità. La sua posizione strategica lo rende il punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie naturali e culturali della regione, ma è anche un comune che guarda al futuro, investendo in soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
Proprio in questa direzione si inserisce l’intervento di Canavisia, che ha completato recentemente i lavori di building automation presso il Municipio, il Campo sportivo e il Centro socio-culturale del comune. L’installazione di dispositivi avanzati di building automation ha permesso di ottimizzare la gestione degli impianti di riscaldamento, consentendo il controllo separato delle temperature in ciascun locale. Questo sistema innovativo offre la possibilità di impostare temperature differenti in base alle esigenze specifiche di ogni ambiente, o addirittura di spegnere il riscaldamento in determinate stanze non utilizzate, garantendo un risparmio energetico significativo senza compromettere il comfort degli utenti.
L’efficientamento energetico non si limita a un miglioramento in termini di comfort, ma contribuisce in maniera concreta alla sostenibilità ambientale, riducendo i consumi e l’impatto ecologico delle strutture comunali. Un passo importante per Saint-Marcel, che così si inserisce tra i comuni più attenti all’innovazione e alla gestione responsabile delle risorse.
Il successo di questa operazione è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione con l’amministrazione comunale di Saint-Marcel. In particolare, vogliamo esprimere il nostro sentito ringraziamento all’architetto Laura Campolo e al sindaco Andrea Bionaz, il cui impegno e visione hanno reso possibile questo progetto di grande valore per la comunità.
Con questo intervento, Saint-Marcel si conferma un comune all’avanguardia, pronto ad affrontare le sfide future con soluzioni tecnologiche che migliorano la qualità della vita dei suoi abitanti, senza mai perdere di vista la sostenibilità e l’efficienza energetica.