RISPARMIO ENERGETICO- BANCHETTE (TO)

Risparmio energetico- Building Automation- Banchette- Canavisia

Si sono conclusi i lavori di Building Automation realizzati da Canavisia presso le scuole Medie di Banchette (TO).

Grazie al sistema intelligente installato presso la scuole, no si avranno più sprechi energetici.

Il progetto prevedeva l’installazione di valvole termostatiche smart che si regolano in maniera automatica o tramite un software da remoto.

Questo sistema garantisce un notevole risparmio energetico e il massimo comfort per gli alunni.

Un ringraziamento speciale al Sindaco di Banchette e al Geom. Lissolo, dell’ufficio tecnico che ci ha permesso di realizzare un impianto che permetterà di ridurre le emissioni di C02 in atmosfera, al fine di preservare l’ambiente.

Comune di Banchette

BUILDING AUTOMATION- CHAMBAVE (AO)

Canavisia, risparmio energetico, building automation , smart

Si sono conclusi i lavori di Building Automation realizzati da Canavisia presso gli uffici, le aule scolastiche e il centro sportivo di Chambave (AO).

Il progetto prevedeva l’installazione di valvole termostatiche che si regolano automaticamente per mantenere la temperatura impostata all’ora desiderata. Questo sistema garantisce un notevole risparmio energetico.

Inoltre il progetto prevedeva la regolazione automatica delle luci o in base ai passaggi rilevati, anch’esso al fine di garantire il maggior risparmio energetico.

Un ringraziamento speciale per il Sindaco Marco Vesan, al Vicesindaco Manuela Perraillon e la Sig.ra Angela Brulard dell’ufficio tecnico che ci ha permesso di realizzare un impianto che permetterà di ridurre le emissioni di C02 in atmosfera, al fine di preservare l’ambiente.

Comune di Chambave

 

RESTRUCTURA- FIERA Torino

Fiera Sostenibilità Torino - Canavisia - Smart -Building Automation

Restructura è il salone leader del Nord-Ovest rivolto a professionisti e a privati su riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia. Appuntamento annuale imperdibile che mette in dialogo le aziende leader del settore con i professionisti del settore e con il grande pubblico.

Sempre più attenta al green, Restructura riesce nell’obiettivo di fare della sostenibilità uno dei suoi focus principali. Lo fa attraverso la Collettiva della Bioedilizia, un’intera area dedicata alla bioedilizia e ai materiali costruttivi definiti alternativi (legno massivo, sughero, canapa, paglia, argilla e calce) e grazie alla presenza di artigiani e aziende specializzate protagonisti di incontri e workshop su come rendere la ristrutturazione e la riqualificazione degli spazi processi il più possibile ecologici e a ridotto impatto ambientale.

Canavisia sarà presente nello stand A62, presentando le sue soluzioni di Building Automation rivolte al risparmio energetico e alla sostenibilità. Oltre alla gestione del riscaldamento, Canavisia è in grado di garantire un ambiente salubre grazie alla gestione intelligente dei ricambi d’aria all’interno dei locali.

Canavisia è attenta anche alla sostenibilità. Infatti utilizza per l’arredo urbano pannelli in WPC, un materiale composto al 100% da materiali riciclati.

Restructura

SOSTENIBILITA’- FIERA PRODUCTRONICA

Fiera Productronica, sostenibilità , industria, Canavisia , risparmio energetico

La sostenibilità industriale è un tema centrale nella costruzione di un futuro migliore. Le aziende devono assumersi la responsabilità di adottare pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e favorire una gestione efficiente delle risorse. La trasformazione verso un modello di produzione più sostenibile richiede investimenti in tecnologie innovative, processi efficienti e formazione del personale. Solo attraverso un impegno comune sia delle imprese che dei consumatori, possiamo creare un ambiente sano per le future generazioni. L’industria ha un ruolo chiave nel plasmare un futuro sostenibile e la sostenibilità rappresenta una grande opportunità per l’innovazione e la crescita dalle prospettive economiche, sociali e ambientali.

Canavisia ha realizzato un sistema in grado di monitorare e gestire i consumi energetici di ogni macchina.

Vieni a trovarci alla Fiera di Productronica 2023, Monaco di Baviera, dal 14 al 17 novembre, allo STAND A3- 100.

Productronica

FIERA ECOMONDO- RIMINI

FIera Ecomondo- Panchina Smart - Arredo urbano ecologico - Canavisia

Canavisia parteciperà alla Fiera Ecomondo a Rimini, dal 7 al 9 Novembre 2023, Stand B4, n 114, in collaborazione con la Profilmi.

La città smart che tradizionalmente è il punto di caduta delle energie rinnovabili si può declinare anche sotto la voce ´sostenibilità´ e ´salubrità´. Lo fa il progetto Circular and Healthy Cities: con la rigenerazione della città, il suo rinverdimento e l´efficientamento nella gestione delle sue risorse idriche, del cibo, dell’energia, delle acque reflue e dei rifiuti.

Canavisia porterà la sua panchina Smart, realizzata con WPC, un materiale composito ecologico perché riciclato al 100% sia nella sua componente plastica che legno. Essendo un materiale certificato PSV è a sua volta nuovamente riciclabile. Ha notevoli proprietà meccaniche, è ignifugo, ecologico, isolante, resistente alle basse ed alte temperature.

Ecomondo

PANCHINA SMART-COSSANO CANAVESE

Panchina smart Dora, Cossano canavese, arredo urbano

La panchina smart Dora, è stata installata presso la biblioteca di Cossano Canavese (TO). Cossano è famoso in tutto il Piemonte per la storica Fiera del Fungo e la panchina Dora un po’ lo ricorda.

La sera è illuminata e rende il portico un luogo di aggregazione sociale sicuro e smart.

La panchina oltre a fungere da hotspot wi-fi, permette di ricaricare i dispositivi mobili grazie alle prese USB.

Cossano Canavese

 

ARREDO URBANO SMART- GIVOLETTO

Arredo Urbano smart- panchina intelligente- Givoletto-Canavisia

Anche Givoletto, in provincia di Torino – Città Metropolitana di Torino- ha adottato la filosofia “Smart Wherever You Are” grazie all’installazione della Panchina Smart e Multimediale di Canavisia. Un punto di ritrovo ,di svago e di relax per giovani e famiglie di tutta la città.

Le panchine hanno caratteristiche strutturali e tecnologiche all’avanguardia e sono pensate per consentire a chi le utilizza di rimanere ‘connesso’ grazie alla possibilità di ricaricare il telefono e di utilizzare la connessione Wi-Fi.
Qualche informazione tecnica.
La panchina smart è composta da una struttura in acciaio zincato e verniciato a polveri, la seduta è in liste di W.P.C. (Wood Plastic Composite), un materiale composito, ecosostenibile e resistente all’esposizione esterna.
Il colore della struttura ha finitura opaca blu, ma i colori a disposizione sono tantissimi, mentre per la seduta in WPC i listelli si conferma il color bianco e finitura effetto legno.
Sul lato sinistro rispetto alla seduta è presente l’area di appoggio dove è possibile ricaricare con tecnologia wireless il cellulare, in alternativa sono presenti due prese USB per effettuare la ricarica sotto la seduta sul lato destro della panchina. Oltre alla ricarica dei dispositivi elettronici, sono presenti prese 220 per la ricarica delle E-bike e dei monopattini elettrici.
Le panchine hanno una illuminazione notturna regolata da un sensore crepuscolare, è inoltre possibile attraverso un telecomando selezionarne il colore.
Attraverso l’utilizzo dell’amplificatore posizionato nel quadro elettrico è possibile gestire il suono e l’acustica delle casse presenti nelle panchine.

Givoletto

Città metrolitana di Torino

PANCHINA SMART- CASALBORGONE

parco giochi smart - panchina intelligente

Grazie alla donazione effettuata dal Distretto diffuso del Commercio, e’ stata installata una nuova panchina Smart Canavisia, in un parco giochi per bambini in Via Andrea Gaiato, Casalborgone (TO), in Piemonte.

Parco Giochi - arredo urbano - intrattenimento - smart- Casalborgone
Parco Giochi – arredo urbano –  Casalborgone

Non si tratta di una panchina qualunque, ma di una panchina intelligente.

La panchina intelligente è dotata di 4 porte di ricarica USB, sistema di ricarica wireless Qi con superficie di ricarica in PVC, 4 prese di ricarica 230v per bici e monopattini elettrici.

Carica e-bike, prese USB, ricarica wireless- Canavisia
Carica e-bike, prese USB, ricarica wireless- Canavisia

Casalborgone

Distretto del Commercio

PANCHINE SMART- TORRE SANTA SUSANNA – BRINDISI

Panchine Smart - Puglia - Canavisia
Torre Santa Susanna – Provincia di Brindisi- Un progetto Smart in collaborazione con Canavisia per valorizzare artigianato, commercio e turismo in un territorio stupendo fatto di storia, cultura e persone straordinarie.
Il GAL ha deciso di valorizzare il patrimonio storico degli 11 paesini che fanno parte del Terre del primitivo del Salento, Puglia, regalando ai cittadini e ai turisti alcune panchine smart in grado di ricaricare le biciclette elettriche, gli smartphone, di connettersi a internet e tante altre funzionalità utili all’aggregazione dei giovani.

Le origini di Torre e l’appellativo “Santa Susanna” sono incerte.

Secondo Girolamo Marciano (1571 – 1628), Annibale avrebbe posto uno dei suoi accampamenti presso il Casale di Crepacore allorché ebbe a combattere gli Oritani per far sua la città di Oria e che in prossimità di quelle zone ci sarebbe stata una cruenta battaglia tant’è che ancora oggi esiste una zona chiamata “La Sconfitta”. Il Prefetto di Roma, residente a Oria, per fortificare la città in modo da non subire altri attacchi nemici, avrebbe fatto erigere due castelli con torri nei punti che ritenne più strategici: uno dove sorge attualmente Torre Santa Susanna; l’altro a pochi chilometri a sud-est di Manduria e cioè ad Avetrana, il cui nome è dovuto ai Veterani Romani che presidiavano detti castelli. La leggenda narra che un soldato romano fedele all’Imperatore e nello stesso tempo cristiano, che custodiva insieme ad altri veterani il castello e le torri sorti nella nostra zona, avrebbe dipinto l’effige di Santa Susanna su una parete di una torre. In seguito cominciarono a sorgere intorno al castello anglomerati di casupole che fu dato il nome di Turris Sanctae Susannae.

I Casali erano piccoli agglomerati di casupole (ormai distrutti): Crepacore – San Giacomo – Galesano – Tubiano e Sorboli, i cui abitanti a causa di pestilenza e terremoti si riversarono in Torre Santa Susanna, essendo questo divenuto ormai un centro abitato più grande, più salubre e stabile, perché sito su una zona rocciosa.

GAL TERRE DEL PRIMITIVO

PURIFICAZIONE ARIA con i SENSORI CANAVISIA – SCUOLA VISTRORIO

Purificazione aria - Sensori Canavisia - Scuola Vistrorio

I sensori di Canavisia migliorano la vita e le bollette.

Il sindaco di Vistrorio lo sa ed ha implementato con l’aiuto di Canavisia una soluzione smart di purificazione dell’aria della Scuola Primaria di Vistrorio, in provincia di Torino.

Purificazione aria - Scuola Vistrorio- Canavisia
Purificazione aria – Scuola Vistrorio- Canavisia

La qualità dell’aria nelle aule scolastiche è fondamentale; la presenza di inquinanti negli ambienti indoor (particolato, polveri, pollini, COV, CO2) e di batteri ( o virus) è la causa principale delle assenze per malattia degli studenti. Le linee guida dell’Istituto Superiore della Sanità durante la pandemia di Covid-19 hanno evidenziato l’esigenza di rinnovare l’aria degli ambienti occupati attraverso la frequente apertura delle finestre, anche in pieno inverno. Il rovescio della medaglia di tale indicazioni è stato quello di obbligare gli studenti ad indossare indumenti pesanti o coperte per resistere all’abbassamento della temperatura nelle classi. Oltre a ciò si sono avuti notevoli aumenti dei consumi energetici per il riscaldamento delle aule, fino al 40% in più rispetto all’inverno precedente.

Purificazione aria - Ventilazione meccanica controllata - Scuola Vistrorio - Canavisia
Ventilazione meccanica controllata – Scuola Vistrorio – Canavisia

Con la stagione fredda in arrivo, a fronte di un aumento spropositato dei costi dell’energia, quale può essere la soluzione? Tenere le finestre aperte per rinnovare l’aria o chiuderle per abbassare i consumi? La soluzione che può soddisfare entrambe le esigenze esiste da anni e si chiama Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore. Un sistema VMC permette di ricambiare costantemente l’aria dei locali, immettendo aria dall’esterno, filtrandola e riscaldandola prima dell’immissione in ambiente, grazie ad uno scambiatore ad altissima efficienza, che sottrae il calore dall’aria viziata estratta, cedendolo all’aria immessa. Grazie al recupero di calore, l’aria immessa non è alla temperatura dell’aria esterna, ma molto più vicina alla temperatura ambiente.

Sentinella