EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – SAINT-MARCEL (AO)

Saint-Marcel, un incantevole comune nella Valle d’Aosta, è rinomato per i suoi paesaggi mozzafiato e un’atmosfera tranquilla, ideale per chi cerca un equilibrio tra natura e modernità. La sua posizione strategica lo rende il punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie naturali e culturali della regione, ma è anche un comune che guarda al futuro, investendo in soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.

 

Proprio in questa direzione si inserisce l’intervento di Canavisia, che ha completato recentemente i lavori di building automation presso il Municipio, il Campo sportivo e il Centro socio-culturale del comune. L’installazione di dispositivi avanzati di building automation ha permesso di ottimizzare la gestione degli impianti di riscaldamento, consentendo il controllo separato delle temperature in ciascun locale. Questo sistema innovativo offre la possibilità di impostare temperature differenti in base alle esigenze specifiche di ogni ambiente, o addirittura di spegnere il riscaldamento in determinate stanze non utilizzate, garantendo un risparmio energetico significativo senza compromettere il comfort degli utenti.

L’efficientamento energetico non si limita a un miglioramento in termini di comfort, ma contribuisce in maniera concreta alla sostenibilità ambientale, riducendo i consumi e l’impatto ecologico delle strutture comunali. Un passo importante per Saint-Marcel, che così si inserisce tra i comuni più attenti all’innovazione e alla gestione responsabile delle risorse.

 

Il successo di questa operazione è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione con l’amministrazione comunale di Saint-Marcel. In particolare, vogliamo esprimere il nostro sentito ringraziamento alla geometra Gloria Stasi e al sindaco Gianni Champion, il cui impegno e visione hanno reso possibile questo progetto di grande valore per la comunità.

Con questo intervento, Saint-Marcel si conferma un comune all’avanguardia, pronto ad affrontare le sfide future con soluzioni tecnologiche che migliorano la qualità della vita dei suoi abitanti, senza mai perdere di vista la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Comune di Saint-Marcel

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – CASSANO SPINOLA (AL)

Cassano Spinola, comune situato nella provincia di Alessandria e parte integrante del territorio dell’Oltregiogo, si distingue per l’attenzione alla valorizzazione delle proprie eccellenze locali e del patrimonio culturale, grazie anche al prezioso lavoro dell’associazione Oltregiogo.

In questa cornice di tutela e promozione del territorio si inserisce un importante intervento in ambito energetico, volto a rendere più sostenibili gli edifici pubblici.

Canavisia, da sempre impegnata nella realizzazione di soluzioni smart per l’efficienza energetica, ha recentemente completato un progetto di rilievo: i lavori di efficientamento energetico presso il complesso scolastico composto dalla Scuola Media “Dante Alighieri” e dall’Asilo Infantile S. Ferlosio & M. Corte.

L’intervento ha previsto l’installazione di dispositivi di building automation, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del riscaldamento e dell’areazione degli ambienti scolastici. Queste tecnologie, oltre a garantire un maggiore comfort per studenti e personale, consentiranno un significativo risparmio energetico e una riduzione dell’impatto ambientale.

Un ringraziamento particolare va al sindaco Alessandro Busseti e al Geom. Marcello Bocca, la cui collaborazione e visione hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto, che rappresenta un esempio concreto di innovazione e attenzione al benessere della comunità.

L’intervento di Canavisia conferma l’importanza di investire in infrastrutture intelligenti e sostenibili, in linea con i valori del territorio dell’Oltregiogo, dove tradizione e innovazione possono convivere e rafforzarsi reciprocamente.

Comune di Cassano Spinola

Associazione Oltregiogo

NUOVA SMART BENCH SIRIO!

Tecnologia, sostenibilità e design per l’arredo urbano del futuro

Sono uscite dalla produzione le prime Smart Bench SIRIO, un’innovativa soluzione per l’arredo urbano che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità. Le prime installazioni sono state realizzate con successo nel Comune di Caraffa di Catanzaro, segnando l’inizio di una nuova generazione di panchine intelligenti firmate Canavisia.

Materiali innovativi ed eco-sostenibili

SIRIO è realizzata al 100% con materiali riciclati e riciclabili, ottenuti dalla combinazione di scarti di bamboo polverizzati e plastica riciclata. Questo materiale avanzato, dall’aspetto simile al legno naturale, offre i vantaggi delle migliori plastiche in termini di resistenza, durabilità e assenza di manutenzione. È completamente resistente agli agenti atmosferici, non marcisce, non si deforma e non richiede trattamenti periodici, rendendola ideale per un utilizzo outdoor a lungo termine.

Design funzionale e personalizzabile

Oltre alla tecnologia e alla sostenibilità, la panchina SIRIO si distingue per il suo design curato e accogliente. La superficie è piacevole al tatto, priva delle imperfezioni tipiche del legno (come crepe o schegge), e può essere personalizzata con diverse finiture effetto legno o grafiche decorative, per armonizzarsi con qualsiasi contesto urbano.

Smart city in una panchina

Il vero cuore innovativo della SIRIO è rappresentato dalle sue funzionalità smart, pensate per migliorare l’esperienza dei cittadini:

  • Porte USB per la ricarica di dispositivi mobili
  • Tecnologia di ricarica wireless integrata
  • Sistema di illuminazione LED con giochi di luce serali, per una maggiore sicurezza e atmosfera

Queste caratteristiche trasformano SIRIO in molto più di una semplice seduta urbana: è un vero e proprio hub tecnologico al servizio della comunità, perfetto per parchi, piazze, percorsi turistici e aree pubbliche ad alta frequentazione.

Canavisia continua a innovare nel segno della smart city, offrendo soluzioni che migliorano la vivibilità degli spazi pubblici, con attenzione all’ambiente e alle esigenze dei cittadini.

Per maggiori informazioni su SIRIO o per richiedere una soluzione personalizzata, contattaci.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RELAMPING CASSINETTA DI LUGAGNANO (MI)

Cassinetta di Lugagnano, incantevole comune della provincia di Milano, fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Immerso in un paesaggio pittoresco, il territorio offre numerose opportunità per passeggiate in campagna, percorsi in bicicletta nel Parco cicloturistico e suggestive navigazioni lungo i Navigli.

Nel corso dei secoli, Cassinetta di Lugagnano ha rappresentato un luogo di villeggiatura privilegiato per le grandi famiglie milanesi, attratte dalla pace e dalla bellezza di questo borgo unico. Famiglie di spicco come i Trivulzio, i Visconti, i Mantegazza e i Castiglioni hanno scelto di trascorrere qui momenti di relax, contribuendo alla creazione del patrimonio architettonico che ancora oggi caratterizza il paese: le meravigliose ville nobiliari, conosciute anche come ville di delizia.

Oltre al suo inestimabile valore storico e culturale, Cassinetta di Lugagnano guarda al futuro con attenzione alla sostenibilità. Recentemente, Canavisia ha completato importanti interventi di efficientamento energetico nel comune. In particolare, presso il Municipio è stato implementato un avanzato sistema di building automation che consente di gestire in modo indipendente il riscaldamento e il raffrescamento dei diversi locali, regolando le temperature in base alle esigenze specifiche o spegnendo gli impianti in alcune stanze. Questa soluzione garantisce il massimo comfort ambientale e una significativa riduzione dei consumi energetici.

Ulteriori lavori hanno riguardato la scuola materna, dove è stato realizzato un intervento di relamping con l’installazione di moderne luci a LED, migliorando così l’efficienza energetica e la qualità dell’illuminazione negli ambienti scolastici.

Un sentito ringraziamento va all’Architetto Laura Campolo e al sindaco Domenico Finiguerra per la loro dedizione e il loro impegno nella realizzazione di questo importante progetto, che unisce tradizione e innovazione per un futuro più sostenibile.

Comune di Cassinetta di Lugagnano

I Borghi più belli d’Italia

 

CANAVISIA riconosciuta da PCB Magazine per l’Innovazione nei Processi Industriali

Siamo lieti di condividere un importante riconoscimento per il nostro lavoro: PCB Magazine, una delle pubblicazioni più autorevoli nel settore dell’elettronica, ha dedicato un articolo a CANAVISIA, evidenziando la nostra leadership nella digitalizzazione e ottimizzazione dei processi industriali.

L’articolo celebra le nostre soluzioni avanzate, in particolare gli Smart Tools che stanno rivoluzionando il settore della produzione elettronica:

  • DeviceClip, un sistema innovativo per la programmazione in-system, ideale per semiconduttori e microcontrollori.
  • LedMeter, progettato per testare e monitorare i parametri critici dei LED, garantendo qualità e precisione.
  • MINI 80, un sistema compatto per test automatici e personalizzabili, perfetto per le esigenze di Industria 4.0.

Questi strumenti, integrati con le più moderne tecnologie di Industria 4.0 e Transizione 5.0, permettono di migliorare l’efficienza, ridurre tempi e costi, e garantire la massima tracciabilità nei processi produttivi.

 

 

 

 

 

RELAMPING VANZAGHELLO (MI)

Vanzaghello, situato nella città metropolitana di Milano, si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e lo sviluppo urbanistico compatibile.

Il comune fa parte del Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, un’area protetta che sottolinea l’importanza della conservazione ambientale nel territorio.

 

Con una popolazione attenta alle tematiche ecologiche, Vanzaghello è stato tra i primi comuni della provincia di Milano ad adottare misure significative per il risparmio energetico e idrico nel proprio regolamento edilizio. Nel gennaio 2007, l’amministrazione ha stabilito nuove regole per promuovere pratiche edilizie più sostenibili, segnando una tappa importante verso una gestione più responsabile delle risorse.

A conferma di questo impegno, nel luglio 2007, il Comune ha presentato il Piano di Governo del Territorio (PGT), cercando un delicato equilibrio tra crescita urbanistica, compatibilità ambientale e attenzione ai bisogni dei cittadini. L’obiettivo principale del PGT è quello di conciliare lo sviluppo economico e residenziale con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita degli abitanti, evidenziando una visione a lungo termine per la comunità.

Il comune di Vanzaghello ha recentemente completato un importante progetto di riqualificazione energetica all’interno delle scuole del territorio. I lavori di relamping hanno interessato la Scuola primaria “San Francesco D’Assisi” e la Scuola secondaria “Alcide De Gasperi”, dove sono stati sostituiti circa 400 corpi illuminanti tradizionali con moderni sistemi a LED di ultima generazione.

Questi nuovi impianti, noti per il loro basso consumo energetico e la lunga durata, consentiranno di ridurre significativamente i costi energetici e l’impatto ambientale. Il progetto rappresenta un passo avanti verso una gestione più sostenibile degli edifici pubblici, migliorando al contempo la qualità dell’illuminazione all’interno delle aule scolastiche.

L’iniziativa di relamping riflette la continua attenzione dell’amministrazione comunale verso l’innovazione sostenibile, con un occhio di riguardo per il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.

Un ringraziamento speciale va al sindaco Arconte Gatti e l’ing. Carlo Maccauso, per la dedizione e l’impegno dimostrati nella realizzazione di questo progetto. Grazie al loro contributo, Vanzaghello continua a essere un esempio virtuoso di amministrazione locale impegnata nella costruzione di un futuro più sostenibile per la propria comunità.

Vanzaghello si conferma così un comune all’avanguardia, pronto a cogliere le sfide della sostenibilità con soluzioni concrete e lungimiranti, un esempio per molti altri comuni della regione e del paese.

Comune di Vanzaghello

PANCHINA SMART A PALENA (CH)

Palena, un incantevole comune situato nella provincia di Chieti, è un esempio di come le piccole comunità possano preservare e valorizzare il loro patrimonio culturale e naturale. Situato nell’ambito dell’Unione dei Comuni Montani Maiella Orientale-Verde Aventino, Palena fa parte dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno della comunità nel mantenere intatta la bellezza autentica del luogo, spesso favorita dalla sua posizione periferica e tranquilla.

L’adesione di Palena all’associazione “I Borghi più belli d’Italia” non è casuale. Questo borgo ha saputo proteggere il suo fascino attraverso secoli di storia, mantenendo vive tradizioni e architetture tipiche.

Palena è anche conosciuto come il “paese delle orchidee”. Questo soprannome deriva dalla straordinaria varietà di orchidee spontanee che crescono nel suo territorio, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e della botanica. Ogni anno, molti visitatori arrivano per ammirare le orchidee in fiore, contribuendo a un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Inoltre, a Palena, è stato inaugurato il Belvedere Mascij. Questo nuovo punto panoramico offre una vista mozzafiato sul suggestivo percorso che il fiume Aventino compie attraverso il borgo, caratterizzato da una serie di incantevoli cascate.

In linea con il suo impegno per la sostenibilità e l’innovazione, Palena ha recentemente installato in questo luogo  panoramico una panchina Smart di Canavisia. Questa panchina, dotata di un pannello fotovoltaico, rappresenta un esempio perfetto di come la tecnologia possa integrarsi armoniosamente con l’ambiente naturale. Il pannello fotovoltaico permette di catturare l’energia solare, fornendo una fonte di energia rinnovabile che riduce i costi economici e l’impatto ambientale. Inoltre, la panchina è equipaggiata con prese di ricarica USB e Wireless Qi, offrendo ai cittadini e ai turisti la possibilità di ricaricare i propri dispositivi elettronici, come smartphone e tablet, in modo pratico e sostenibile.

Un sentito ringraziamento va a all’Ing. Vania Paterra e al sindaco Claudio D‘Emilio, il cui sostegno e dedizione sono stati fondamentali per l’implementazione della panchina Smart.

Comune di Palena

I Borghi più belli d’Italia

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A BERNAREGGIO (MB)

Si sono recentemente conclusi i lavori di efficientamento energetico presso l’edificio Scolastico G. Oberdan di Bernareggio e l’edificio Scolastico C. Battisti e Centro Civico di Villanova di Bernareggio.

Questi lavori rappresentano un significativo passo avanti verso la sostenibilità energetica del comune, situato nella provincia di Monza e Brianza, rinomato per la sua splendida vista sulle montagne lecchesi, tra cui il Resegone e le Grigne.

L’intervento di modernizzazione energetica, realizzato grazie alla tecnologia di Canavisia, ha introdotto una serie di dispositivi di building automation che permetteranno una gestione più efficiente e flessibile del riscaldamento negli ambienti scolastici. Grazie a questa innovazione, sarà possibile regolare la temperatura in ogni stanza separatamente, adattandola alle esigenze specifiche o, all’occorrenza, spegnere il riscaldamento in alcune aree senza compromettere il comfort ambientale generale. Questo approccio non solo garantirà un maggiore benessere agli studenti e al personale, ma permetterà anche di ridurre significativamente i consumi energetici.

Un aspetto particolarmente rilevante del progetto riguarda il monitoraggio della qualità dell’aria. Presso una delle aule della scuola G. Oberdan sono stati installati sensori di CO2 per verificare costantemente il livello di anidride carbonica nell’aria. Al superamento di determinate soglie di concentrazione verrà automaticamente attivato il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC). Questo sistema permette di migliorare l’aerazione dell’ambiente mantenendo un elevato standard di qualità dell’aria, il tutto senza dispersioni termiche, ottimizzando il bilancio tra salubrità e risparmio energetico.

Tali interventi rappresentano un investimento sul benessere delle future generazioni e un esempio di come la tecnologia possa essere applicata per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità nelle strutture pubbliche.

Il successo di questa operazione è stato possibile grazie all’impegno e alla collaborazione di tutta l’amministrazione comunale, in particolare del sindaco Gianluca Piazza, dell’architetto Anna Ferri, del geom. Marco Stucchi e dell’assessore Luigi Villa, a cui va un ringraziamento speciale per la dedizione e l’attenzione dimostrata verso la comunità.

Grazie a questi interventi, Bernareggio si posiziona come un esempio virtuoso di come sia possibile migliorare la qualità della vita e la sostenibilità ambientale attraverso investimenti mirati e l’impiego delle più avanzate tecnologie.

Comune di Bernareggio

 

Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici – Il Bando della Regione Piemonte

La Regione Piemonte ha recentemente lanciato un importante programma di finanziamento, nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il periodo 2021-2027, dedicato alla promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili negli edifici pubblici. Questo bando, denominato “Efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici – contratti di appalto”, è parte integrante della Priorità II del FESR, che si concentra sulla Transizione ecologica e resilienza.

Obiettivi del Programma

L’iniziativa ha come scopo principale quello di ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici pubblici. L’efficienza energetica e l’adozione di fonti di energia rinnovabile sono elementi chiave per accelerare la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile. Grazie a una dotazione finanziaria complessiva di 26 milioni di euro, il programma è strutturato in due azioni principali:

  • Azione II.2i.1: Efficientamento energetico negli edifici pubblici – finanziata con 20 milioni di euro.
  • Azione II.2ii.1: Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici pubblici – con un budget di 6 milioni di euro.

Tipologie di Interventi Ammissibili

Il bando si rivolge a una vasta gamma di enti pubblici regionali, con l’obiettivo di promuovere interventi che migliorino l’efficienza energetica e incentivino l’uso di energie rinnovabili negli edifici adibiti a scopi istituzionali, sociali, scolastici, formativi, ricreativi, culturali e sportivi. Tra gli interventi ammissibili rientrano, ad esempio, la riqualificazione energetica di impianti, l’installazione di pannelli solari, sistemi di isolamento termico, e il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.

Contributi e Soggetti Ammissibili

Il contributo a fondo perduto può coprire fino al 70% delle spese ammissibili per i progetti proposti. In alcuni casi particolari, come per gli Enti di gestione delle aree protette e delle aree di Rete Natura 2000 del Piemonte, il contributo può arrivare fino al 100% delle spese, in modo da incentivare maggiormente la protezione di aree naturali di elevato valore ambientale.

Possono presentare domanda per ottenere le agevolazioni vari enti pubblici regionali, tra cui:

  • Comuni
  • Province
  • Città Metropolitana di Torino
  • Unioni di Comuni e Unioni Montane di Comuni
  • Enti Strumentali della Regione Piemonte
  • Altre Amministrazioni locali interamente pubbliche della Regione

Impatto Atteso

L’iniziativa della Regione Piemonte rappresenta un passo concreto verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale ed energetica fissati a livello europeo e nazionale. Ridurre i consumi energetici degli edifici pubblici non solo contribuirà alla lotta contro il cambiamento climatico, ma permetterà anche agli enti pubblici di risparmiare sui costi energetici, liberando risorse per altri investimenti strategici.

In sintesi, il bando non si limita a incentivare interventi tecnici, ma promuove una visione di lungo termine, in cui gli edifici pubblici diventano simbolo di innovazione, sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

Conclusione

Con una dotazione finanziaria significativa e un focus su efficienza energetica e rinnovabili, il bando della Regione Piemonte offre una straordinaria opportunità per gli enti pubblici di contribuire alla transizione ecologica. Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia di sostenibilità energetica, che punta a rendere il Piemonte un modello di riferimento per la gestione sostenibile delle risorse.

Affidati a Canavisia

Se sei un comune che punta ad investire nella transizione ecologica, non perdere questa opportunità: contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a ridurre gli sprechi!

Scopri i dettagli del bando

Contributi della Regione Piemonte per la Digitalizzazione e l’Efficientamento Produttivo delle Imprese

La Regione Piemonte ha lanciato una serie di iniziative per sostenere le imprese nella digitalizzazione e nell’efficientamento produttivo. Grazie a questi contributi, le aziende piemontesi potranno investire in soluzioni avanzate, come software gestionali per la produzione, sistemi di automazione e strumenti per l’efficientamento energetico. L’obiettivo è chiaro: aiutare le imprese a migliorare i propri processi produttivi, riducendo i costi operativi e aumentando la competitività grazie a tecnologie all’avanguardia. Le principali misure attive:

Voucher Digitalizzazione PMI 2024

Questo bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto (voucher) per la realizzazione di progetti di digitalizzazione promossi da PMI piemontesi. Le domande possono essere presentate dal 1° al 4 ottobre 2024, con procedura a sportello.

Scopri i dettagli del bando

Digitalizzazione ed Efficientamento Produttivo delle Imprese 2024

Questa misura sostiene investimenti in progetti di digitalizzazione o efficientamento produttivo attuati da PMI, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese di medie dimensioni.

Nota importante: vista l’elevata richiesta, la Regione Piemonte ha stabilito la chiusura anticipata dello sportello per la Linea B. Tuttavia, rimane invariato il termine per la presentazione delle domande relative alla Linea A – Digitalizzazione delle imprese, con scadenza fissata al 30 gennaio 2025.

Scopri i dettagli del bando

Bando Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili nelle Imprese 2024

In un’ottica di sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici, questo bando promuove interventi di efficientamento energetico per le aziende. Le misure puntano a un uso più razionale dell’energia, alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione delle fonti rinnovabili. Le imprese potranno beneficiare di una riduzione dei costi energetici, migliorando così la loro competitività sui mercati.

Scopri i dettagli del bando

Affidati a CANAVISIA

Se desideri potenziare la tua azienda attraverso la digitalizzazione e l’efficientamento produttivo, CANAVISIA è il partner ideale per te. Grazie alla nostra rete di esperti e partner, siamo in grado di offrirti soluzioni personalizzate per aumentare la tua competitività, aiutandoti anche nella presentazione delle domande di finanziamento.

Se sei un imprenditore che punta a investire nel futuro della tua azienda, non perdere questa opportunità: contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare la tua azienda!